Cantine Amistani
- Pubblicato in Le nostre location
- Letto 1023 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
La sede delle Cantine Amistani-Guarda a Venegazzù era luogo adatto per la vinificazione, ma non si prestava ad altri utilizzi. Mi ero posto come obiettivo la scoperta di un ambiente adatto a funzioni sia commerciali che di rappresentanza per offrire tutto il mio mondo, quando, dopo alcune peregrinazioni nella zona montelliana, arrivai in Pederiva, a villa Guillion-Mangilli.
Entrando nella barchessa della villa, ebbi una vibrazione speciale, profonda, e me ne innamorai senza riserve. Abbandonata da trent'anni, l'antica barchessa Bressa (era nata come cantina nel lontano 1540), vuota, recava i segni di interventi trascurati e frettolosi: intonaci scrostati sopra la bella muratura in sassi, imbiancature a calce sulle travi di legno, controsoffitti di cartone.
Non mi spaventarono le ragnatele, né l'odore di chiuso, né l'umidità delle pareti, le cui finestre erano state murate. Mi affascinò l'idea (forse la sfida) di riportare l'edificio alla destinazione originaria.
Visita il sito CANTINE AMISTANI
https://www.viparistorazione.com/catering-dal-1980/le-nostre-location/cantine-amistani#sigProId89d7007674