Vipa Catering e le diete speciali nella ristorazione collettiva
- Pubblicato in Novità & eventi
- Letto 675 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
L’alimentazione riveste un ruolo importante nel trattamento di patologie anche molto frequenti. In alcune, la dietoterapia costituisce l’unico trattamento (es. celiachia, intolleranze alimentari), in altre rappresenta invece, un fondamentale supporto per l’eventuale terapia farmacologica (es. diabete, ipercolesterolomia).
La ristorazione collettiva deve tenere in considerazione tale problematica, ed offrire agli utenti con problemi alimentari, la possibilità di usufruire del servizio in tutta sicurezza.
A tal fine, in seguito alla presentazione di un certificato medico da parte del soggetto interessato, che attesti la problematica, e di eventuali prescrizioni, viene preparato un menù speciale, personalizzato.
Le varie pietanze poi, vengono confezionate singolarmente in idonei piattini, al fine di evitare la contaminazione con gli altri alimenti, che verranno siglati in modo tale da essere perfettamente identificabili.
Le diete speciali più diffuse sono quelle per i soggetti intolleranti alle proteine del latte, per l’intolleranza all’uovo, per i soggetti diabetici e per i soggetti affetti da celiachia.
In base alle richieste poi, i soggetti operanti nella ristorazione scolastica, ad esempio, sono tenuti a predisporre, su richiesta, anche semplici diete per bambini temporaneamente indisposti oppure per le minoranze etnico-religiose.
Bibliografia:
- “Guida per il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica” - Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.