Zerokilled

Zerokilled

La pasta e fagioli e il Menestron de la Carolina

Pubblicato in Novità & eventi

Piatto diffuso in tutta la cucina italiana, da sud a nord, con diverse varianti, la pasta e fagioli trova nel feltrino la terra d'elezione grazie al successo del fagiolo di Lamon e della Valbelluna (IGP). Curiosità storica suggerisce di ricordare che il fagiolo è arrivato nel nostro territorio già alla metà del XVI secolo, appena dopo la sua scoperta in centro America, grazie alle sementi donate da Papa Clemente VII (de' Medici) all'umanista bellunese Piero Valeriano.

Sempre per restare nella storia, dobbiamo rendere merito, nel perfezionamento della nostra versione della pasta e fagioli, all'esperienza di Carolina, per decenni perpetua e cuoca di Don Giulio Gaio, il leggendario rettore del Santuario di San Vittore. Padrona indiscussa della grande cucina sempre affollata di ospiti, visitatori e commensali, Carolina aveva fatto del
suo menestron un piatto mitizzato.

Ho avuto modo, durante i preparativi per la cena di San Vetoret, alla quale da molti anni partecipo come organizzatore, di carpire il segreto del menestron osservando come Carolina passasse il pomeriggio a pelare i fagioli fino a farne una purea che donava una sensazione di cremosità e una delicatezza al piatto, davvero unico. Un segreto che abbiamo copiato. Lo chef di Vipa catering, Daniele Deon, ci ricorda che oltre ai borlotti e alla selezione di patate, carote, cipolle e zucche tutte a kilometro zero, acquistate dall'azienda agricola Vanni Curto, aggiungiamo in bollitura una cotenna di pancetta e magari,per arricchire il gusto, anche delle croste di formmaggio grana.

Quindi il modello del Menestron de la Carolina resta, rivisitato nella preparazione grazie alle moderne tecnologie e agli ingredienti di qualità aggiunti alla fine, come gli straccetti di pasta fatta in casa e l'olio Evo profumato al rosmarino. La nostra pasta e fagioli, anche nella variante vegetarinaa/vegana senza cotenna, è stato un piatto di gran successo proposto in diverse occasioni pubbliche rilevanti.

Alessandra Carniel, la nostra dietista, ricorda che in termini nutrizionali l'associazione delle proteine della pasta, di scarso valore biologico, con quelle dei legumi, di medio valore
biologico, determinano un abbinamento che crea proteine ad alto valore contenenti tutti gli amminoacidi necessari al nostro corpo, alla pari delle proteine animali tratte dalla carne,
dal pesce, dalle uova o dai formaggi.

La pasta e fagioli è dunque un valido piatto unico in grado di saziare con gusto e donare una valido apporto dal punto di vista dietetico al nostro organismo.

Leggi tutto...

Lasagne, lasagne, lasagne….lasagne per tutte le stagioni.

Pubblicato in Novità & eventi

Vipa Catering dal 1980 propone variazioni sul tema, sempre molto gradite.

Le classiche lasagne alla bolognese, si sa, piacciono a tutti. Sfoglia all’uovo, alternata a strati di ragù e gustosa bechamelle. Ma ci sono ricette stagionali ricche di gustosi ingredienti.
Golose lasagne con ricotta, funghi e salsiccia..lasagne alla zucca, tipicamente autunnali..lasagne con le verdure, con il radicchio, con le zucchine per le proposte vegetariane.. con pesto, fagiolini e patate..lasagne alla parmigiana, con mozzarella, basilico e melanzane..lasagne alla ligure, con pesto, patate e fagiolini. Lasagne per soddisfare tutti i gusti.

Proprio le lasagne alla ligure sono state servite, tra le tante altre portate proposte, al catering che Vipa Catering ha preparato lo scorso week-end per Società Nuova, una cooperativa sociale che opera sul territorio bellunese dal 1977.
Ma oltre all’aspetto organolettico, le lasagne sono un interessante piatto, anche sotto il profilo nutrizionale; carboidrati, proteine, lipidi, le lasagne possono essere considerate anche un ottimo piatto unico.
Vipa Catering dal 1980 propone settimanalmente, nei menù, anche questi piatti elaborati, vari, preparati dai nostri cuochi di ventennale esperienza. Ma le lasagne sono solo un esempio della nostra ampia offerta….

Link: www.societanuova.eu

Leggi tutto...

Vipa Catering dal 1980 e le diete speciali

Pubblicato in Novità & eventi

Chi di noi non conosce qualcuno che.. “non posso mangiare le uova”..”il latte mi fa male”..”la pasta mi gonfia”?

Sempre più sovente si sente parlare di intolleranze ed allergie, spesso facendo un po’ di confusione tra le due cose.

L’allergia è una reazione immunitaria scatenata dall’ingestione di un alimento e mediata da specifici anticorpi(IgE). Arachidi, noci, soia, molluschi, uova, gli alimenti più allergizzanti.

L’intolleranza invece, non è mediata da meccanismi immunologici, questa è la sostanziale caratteristica che la differenzia dall’allergia. Un classico esempio è l’intolleranza al lattosio, causata da un deficit di lattasi, l’enzima che scinde il lattosio (che è uno zucchero) in glucosio e galattosio che poi vengono assorbiti. Se il lattosio non viene assorbito, richiama liquidi nel tratto intestinale e viene fermentato dalla flora batterica provocando diarrea, gonfiore e meteorismo.

Vipa Catering dal 1980 si impegna quotidianamente sia nella ristorazione collettiva, sia nei servizi di catering a proporre alternative sempre variate per soddisfare ogni esigenza del cliente.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS