Zerokilled

Zerokilled

Vipa Catering dal 1980 riscuote successo con la presentazione del menù a km zero

Pubblicato in Novità & eventi

Prodotti a km zero: un’idea originale per ogni tipo di catering

La presentazione “ufficiale” del menù a km zero proposto da Vipa Ristorazione per i piccoli utenti dell’asilo nido Il Giocanido, ha riscosso notevole successo, tra genitori,  fornitori coinvolti e l’amministrazione comunale, che era stata invitata a partecipare all’incontro.
Tra i fornitori locali presenti c’erano:  Lattebusche (Cesiomaggiore), l’azienda agricola Il Puner di Anzù (Feltre) e la Cooperativa La Fiorita anch’essa sita nel comune di Cesiomaggiore.
L’incontro si è concluso con un rinfresco offerto, ovviamente, da Vipa Catering, realizzato usando i prodotti a km zero forniti dai produttori locali presenti all’incontro.

I prodotti locali tipici del territorio bellunese sono lo spunto per una nuova proposta di catering a km zero, rivolta non solo alla ristorazione scolastica, ma anche per catering aziendali e privati.

Al rinfresco sono state proposte sia pietanze salate, come ad esempio: pollo in saor e insalata d’orzo alla bellunese, che dolci: zalletti con farina di mais e torta alla mele con farina di farro.

Si auspica che l’incontro, abbia portato ad una sensibilizzazione di clienti e fornitori e che  in futuro questo tipo di proposta sia sempre più sviluppato ed articolato.

Leggi tutto...

VIPA Catering ed il menù a Km. zero per il Giocanido di Feltre

Pubblicato in Novità & eventi

Vipa Catering  dal 1980 e  Il Giocanido presentano  la loro collaborazione per l’esaltazione dei menù a base di prodotti tipici delle dolomiti bellunesi.

Con l’inizio dell’anno scolastico 2016/17, Vipa Catering  ha preso in gestione il servizio catering della mensa de Il Giocanido di Feltre. La collaborazione tra le due realtà ha visto la realizzazione di un menù a Km Zero, ovvero di un menù caratterizzato dalla presenza di prodotti tipici della vallata feltrina e delle Dolomiti Bellunesi.

Venerdì 03 Marzo 2017 alle ore 17.30 si terrà un incontro presso la sala R. Ocri - sita in Via Negrelli 7, a Feltre, nello stesso stabile della Farmacia all'Ospedale - al quale parteciperanno lo staff di Vipa Catering e lo staff dell'asilo nido Il Giocanido.

All’incontro sono invitati: i genitori dei bimbi frequentanti il nido, le Aziende di coltivatori ed allevatori e le Cooperative del territorio, coinvolte.
Vista l'origine innovativa del progetto e la collaborazione tra servizi, aziende e territorio, è stata chiesta anche la partecipazione dell'Amministrazione Comunale.

Si spera che in futuro quest’iniziativa possa portare ad un progressivo sviluppo di questo progetto, attraverso un sempre maggior coinvolgimento delle realtà presenti sul territorio delle Dolomiti Bellunesi.

Leggi tutto...

Il ruolo della mensa scolastica

Pubblicato in Novità & eventi

E’ di primaria importanza nella ristorazione scolastica, mantenere un elevato livello qualitativo dei pasti, oltre che dal punto di vista nutrizionale anche da quello sensoriale, nel rispetto ovviamente dei principi di sicurezza alimentare.

Ma la ristorazione scolastica non deve essere vista esclusivamente come soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, deve essere infatti considerata un importante momento di educazione alimentare e promozione della salute dei bambini, che coinvolga attivamente anche docenti e genitori.

Il pasto in mensa è un momento quindi di educazione al gusto che deve abituare i bambini a nuove e diversificate esperienze per superare la monotonia che spesso caratterizza la loro alimentazione. Occorre che essi siano stimolati ad assaggiare e a ripetere l’assaggio anche quando non gradiscono immediatamente il nuovo piatto.

Importante è anche far coesistere una valorizzazione culturale delle varietà e delle differenze senza per questo dimenticarsi il legame con le tradizioni locali.  Per questo è necessario prevedere nei menù i piatti tipici del territorio di appartenenza, ma allo stesso tempo la refezione scolastica deve rappresentare un’occasione di conoscenza ed incontro con culture diverse, proponendo piatti etnici caratteristici di popolazioni che frequentano la scuola italiana. Vipa catering tiene sempre in considerazione questi aspetti proponendo menù con proposte molto varie, dal couscous con le verdure, alla polenta di mais sponcio con lo skiz.

Non dimentichiamoci che, infine, il pranzo consumato a scuola, assume anche valenze relazionali importanti: consumare un pasto in comunità non significa condividere solo un cibo ma, piuttosto utilizzarlo come occasione di socializzazione.

Bibliografia:
-    “Il valore nutrizionale ed educativo della ristorazione scolastica” -  S.I.A.N. Ausl di Modena;
-    “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica” – Ministero della salute.

Leggi tutto...

Vipa Catering e le diete speciali nella ristorazione collettiva

Pubblicato in Novità & eventi

L’alimentazione  riveste un ruolo importante nel trattamento di patologie anche molto frequenti. In alcune, la dietoterapia costituisce l’unico trattamento (es. celiachia, intolleranze alimentari), in altre  rappresenta invece, un fondamentale supporto per l’eventuale terapia farmacologica (es. diabete, ipercolesterolomia).

La ristorazione collettiva deve tenere in considerazione tale problematica, ed offrire agli utenti con problemi alimentari, la possibilità di usufruire del servizio in tutta sicurezza.
A tal fine, in seguito alla presentazione di un certificato medico da parte del soggetto interessato, che attesti la problematica, e di eventuali prescrizioni, viene preparato un menù speciale, personalizzato.
Le varie pietanze poi, vengono confezionate singolarmente in idonei piattini, al fine di evitare la contaminazione con gli altri alimenti, che verranno siglati in modo tale da essere perfettamente identificabili.

Le diete speciali più diffuse sono quelle per i soggetti intolleranti alle proteine del latte, per l’intolleranza all’uovo, per i soggetti diabetici e per i soggetti affetti da celiachia.

In base alle richieste poi, i soggetti operanti nella ristorazione scolastica, ad esempio, sono tenuti a predisporre, su richiesta, anche semplici diete per bambini temporaneamente indisposti oppure per le minoranze  etnico-religiose. 

Bibliografia:
-    “Guida per il miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica” - Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell'Istituto superiore di sanità.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS